Botteghe storiche di Lombardia: grande successo per il bando regionale “imprese storiche verso il futuro”, finanziate oltre 448 storiche attività del commercio, della somministrazione e dell’artigianato

Milano, 1.6.2022 – È stata pubblicata ieri la graduatoria delle 448 storiche imprese lombarde del commercio, della somministrazione e dell’artigianato che si sono aggiudicate gli oltre 7,7 milioni di Euro stanziati da Regione Lombardia per sostenere gli investimenti per il restauro, la conservazione e il rilancio di queste attività, ciascuna delle quali riceverà un contributo a fondo perduto dai 5.000 ai 30.000 Euro a copertura del 50% delle spese sostenute.
«Siamo molto contenti per questo risultato» ha dichiarato Luigi “Gigi” Ragno, Presidente dei Botteghe storiche di Lombardia-Confesercenti «perché dimostra la vitalità di tante botteghe storiche nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo, nonché il grande risultato ottenuto dalla nostra Associazione con l’approvazione di una legge regionale sui negozi storici che dal 2019 ha già dato seguito a ben due bandi regionali, che confidiamo siano diventati ormai un immancabile appuntamento annuale al pari delle periodiche premiazioni delle “nuove” attività storiche riconosciute».
«Ringraziamo l’Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, per la sensibilità dimostrata in favore delle nostre imprese storiche», ha soggiunto il Presidente di Confesercenti regionale Lombardia, Gianni Rebecchi «peraltro incrementando di quasi 4 milioni di Euro la dotazione originariamente prevista al fine di finanziare tutti i progetti accoglibili».
Consulta l’elenco delle domande ammesse:
- Commercio e somministrazione
- Artigiani
Si rammenta che per poter accedere ai futuri bandi occorre anzitutto essere iscritti al registro regionale delle imprese storiche di Regione Lombardia, cui possono accedere tutte le attività commerciali in sede fissa, i pubblici esercizi di somministrazione, nonché le attività artigianali con vendita al pubblico e vetrina fronte strada o accesso su pubblica via che esercitino la rispettiva attività con stessa merceologia/insegna da almeno 40 anni continuativi.
Per assistenza invitiamo gli interessati a contattare la sede territoriale Confesercenti di riferimento per ricevere il necessario supporto.